xxmiglia.com's
uFAQ
Scrivermi?
Categorie
Ricerca

Per i ritardatari
Mi do da fare
Sono alla moda e tuitto
Economia spiccia

Ieri, martedì 26 agosto 2008, è stata uno di quei giorni che io definisco con scarsa fantasia giornate economiche. Una giornata economica è definita come un arco di 24 ore in cui non scucio letteralmente un centesimo dal portafoglio né effettuo transazioni con la carta di credito/bancomat. Capita una volta ogni tanto, se non esco, non faccio la spesa né shopping, ho il serbatoio pieno, pranzo col cibo che mi porto da casa, ho la chiavetta per la macchinetta del caffè carica etc. Apparentemente, in questi tempi danarmente oscuri, giornate come queste sono un successo: basta farne trenta, e arrivi a fine mese senza aver cacciato un euro! Yuhuu!

Ovviamente non funziona così (“Ma no!”): se non fai benzina oggi la farai appena finisce, puoi mangiare quello che hai in dispensa che però non è una cornucopia, senza contare che, comunque, il tuo frigorifero continua a funzionare e a consumare elettricità per la quale John Enel batterà cassa prima o poi, e se hai lavorato hai generato reddito sul quale dovrai pagare fior di tasse. Ciò non toglie, però, che scoprire alla sera di aver vissuto una giornata economica dona una gonza soddisfazione per lo Zio Paperone (e il genovese!) che è in me.

Di recente avevo letto un articolo sul web di una coppia che si piccava di sfidarsi periodicamente a fare dei zero-dollar weekend, la cui idea è la stessa, estesa alle giornate di sabato e domenica: passare un intero weekend senza spendere. Raccontavano però di come si prodigassero il venerdì fare la spesa, comprare in anticipo i biglietti per il cinema o affittare un dvd in modo da potersi intrattenere nel weekend senza spendere un soldo. Vedete, la differenza tra me e questi signori è che io sono consapevole di essere un imbecille.

Quattro Dita

qd1.jpg

Il primo volume di ProGlo dopo le uscite di Lucca 2007 si è fatto attendere ma, per saturno, credetemi che ne è valsa la pena. Signori, da un mesetto abbondante è a disposizione Quattro Dita di Rich Kowsloski.
Confesso di trovarmi in imbarazzo, perché molto di quello che vorrei dire su Quattro Dita è già detto egregiamente nella cartella stampa. Una volta tanto non per pigrizia ma per umiltà vi incollo quello che i miei egregi colleghi di ProGlo hanno scritto.

L’opera

Quattro Dita ripercorre la vita di Dizzy Walters, indiscusso genio dell’animazione americana, attraverso mezzo secolo di storia Hollywoodiana. Ma Quattro Dita è anche la storia vera della vita di un topo di nome Rickey Rat, un tempo fulgidissima star del cinema animato, adesso vecchio e alcolizzato cartone che blatera di strane storie e ancor più strani complotti…

qd2.jpg

Quattro Dita si presenta nella forma (del tutto inedita per un fumetto) di falso documentario (o mockumentary, come si dice in inglese), innestandosi sulla via già tracciata da capolavori cinematrografici come Zelig e This is Spinal Tap. Koslowski rielabora il genere del mockumentary per il medium fumetto, inserendo interviste esclusive, fotografie d’annata, eventi e personaggi che hanno fatto la storia del cinema e degli Stati Uniti: l’operazione di mimetizzazione è talmente ben riuscita che sembra di assistere a una puntata di Behind the music, lo show televisivo a cui l’autore si è ispirato, ambientata in un universo parallelo.

Il punto di vista che sottostà all’opera è, se non inedito, del tutto non convenzionale: Koslowski immagina che i cartoon siano dotati vita propria nell’America degli anni ’50 e ‘60, e racconta di una comunità ghettizzata che tanto ricorda quella afroamericana: un tema già suggerito in opere come Chi ha incastrato Roger Rabbit, ma qui reso con tutta la crudezza e il cinismo idonee a un’opera che pretende di raccontare una realtà, seppur fittizia (ma neanche tanto, se si pensa alla fonte d’ispirazione di un gran numero dei primi  personaggi dei cartoons. Questi ultimi derivavano, in effetti, da una visione  stereotipata delle minoranze etniche, tipica anche delle riviste di vaudeville).

Una graphic novel che riallaccia fili e temi della storia sommersa d’America (come la caccia alle streghe, i Kennedy e l’interazione razziale) e tesse un unico grande affresco al cui c’entro c’è lui, il topo più importante di Hollywood. Quattro Dita racconta di pettegolezzi e Storia, passioni e vizi, successi e fallimenti, che si stringono, come cerchi concentrici, verso la madre di tutte le teorie del complotto.

qd3.jpg

Anche dal punto di vista del linguaggio l’opera offre degli spunti d’interesse,  non solo per la componente sperimentale offerta dalla particolare struttura del  lavoro, ma anche dal modo in cui questa struttura viene esplicitata. Ci troviamo davanti a due modulazioni diverse del linguaggio che interagiscono:  le sequenze ambientate nel passato narrativo, che presentano materiale  d’archivio raccontato in voce off, vengono rese tramite l’uso di fotografie e  collage, con una struttura libera della pagina e testo che si sovrappone alle  immagini, laddove le sequenze che illustrano il presente narrativo, le  interviste, sono completamente disegnate, con tavole prevalentemente in griglia  fissa di due righe (metodo che rende alla perfezione il tempo televisivo  dell’intervista), griglia che occasionalmente, in alcuni momenti di maggior tensione drammatica, viene scardinata. I due metodi interagiscono a meraviglia, imprimendo un senso di movimento a  un’opera che altrimenti sarebbe apparsa ingessata.

qd4.jpg

Quattro Dita deve certamente buona parte del suo primo impatto al ben posizionato twist della trama, di stampo cospirazionista, che avviene nella  prima parte del volume, ma è anche un’opera che, alla rilettura, offre una serie di spunti di riflessione non banali non solo sui retroscena dell’industria dello spettacolo, ma anche sul rapporto fra fruitori e personaggi di fantasia.

Ecco qu, fine cartella stampa. E non dite che non vi è venuta voglia di leggerlo…
Personalmente vorrei rimarcare di non credere, come può apparire dalla descrizione, che si tratti di una riscaldatura di Roger Rabbit. L’idea di base è simile (i cartoon vivono realmente e sono attori dei film animati in un mondo di umani), ma la direzione presa, e il tono con cui viene trattato, è completamente differente. Sostenere che Quattro Dita è come Roger Rabbit sarebbe un po’ come dire che i “Promessi Sposi” è come “Se scappi ti sposo” perché entrambi parlano di matrimoni che non si riescono a concludere.

Retroscena: il titolo dell’opera
Il titolo originale di Quattro Dita è Three Fingers. Sì, “three”. In ProGlo nessuno è laureato in lingue, però sappiamo abbastanza l’inglese per sapere che “three” non si traduce con “quattro”. Però sappiamo anche che il fumetto parla della ragione per cui i cartoni animati hanno di solito quattro dita. E allora? La soluzione al busillis sta nel fatto che “finger” significa “dito che non è il pollice”: una traduzione letterale sarebbe quindi Tre dita più il pollice. Direi che Quattro Dita suoni molto meglio.
Ciononostante, il parto di questo titolo è stato molto dibattuto, poiché esiste già un Quattro Dita, opera di Milo Manara, e soprattutto perché in alcune regioni italiane è il modo con cui si indica una donna, ehm, “facile”. Si sottintende cioè che tale donna abbia una vagina che, a causa dell’usura, è sufficientemente larga da accogliere con facilità, appunto, quattro dita. La soluzione alternativa era di utilizzare il titolo originale Three fingers, al limite apponendo Quattro Dita come sottotitolo. Io ero per questo partito, ma poi a furia di ripetere il nome ha iniziato a suonarmi bene; se aggiungiamo che già troppi titoli di ProGlo sono rimasti col titolo originale, sono convinto che la scelta sia stata quella giusta.

Conclusioni
Quattro Dita è uscito a metà luglio, in ritardo rispetto al previsto a causa di qualche malaugurato problema con la copertina. E’ un periodo dell’anno editorialmente sfigato, a causa di vacanze di librai e distributori (e clienti!), ma ciò non toglie che al ritorno dalle vostre vacanze dovreste trovarlo senza grosse difficoltà, come al solito, nelle librerie più grosse o quelle più lungimiranti. E se non lo trovaste, le spese di spedizioni sono gratuite se lo ordinate sul sito di Proglo. Sì, costa 19 euro, che possono sembrare tanti. In realtà, visto il formato piuttosto grande, è in linea coi prezzi dei fumetti da libreria in Italia. Vi abbiamo abituato troppo bene coi volumi precedenti! Credetemi, date a Quattro Dita una chance e non ve ne pentirete!

Quattro Dita
di Rich Koslowski
Brossurato 25,5×21 cm – 144 pagine b/n – 19 euro
ISBN 978-88-903071-7-1
Disponibile da luglio 2008

Misteri della vita LXXXIV: Cancelline

Non so se nel 2008 alle elementari facciano ancora usare le penne stilografiche. Ai miei tempi erano obbligatorie, ma per fortuna, per correggere gli errori esistevano le cosiddette cancelline. Una cancellina era una specie di penna, solitamente di plastica gialla, utilizzabile da entrambe le estremità: il lato bianco permetteva di cancellare utilizzando, a naso, una specie di alcool, mentre il lato blu permetteva di riscrivere sulla superficie cancellata (il normale inchiostro, dopo l’applicazione del lato bianco, sbavava). La maestra era furiosamente contraria alle cancelline, probabilmente in parte per una repulsione per le novità e in parte perché, giustamente, la loro presenza riduceva la soglia di attenzione (“tanto poi correggo…”); per non farcele usare, in pieno spirito mostra e dimostra, ci mostrò un quaderno vecchio di qualche anno su cui era stata usata una cancellina per dimostrare come il tempo fosse impietoso con questi strumenti del demonio. In effetti è vero, dopo qualche anno (i miei quaderni delle elementari lo confermano) l’inchiostro cancellato in qualche modo torna visibile, ma cosa volete che freghi a dei bambini di sette anni di quel che succederà anni dopo?

Le cancelline esistevano di due marche: le Superpirate e le Supersheriff. Sic. Si può sapere che diavolo di logica c’era dietro questi nomi? D’accordo, pirati e sceriffi, miti dell’infanzia. Trascuriamo il fatto che negli anni ’80 erano miti già obsoleti…ma ve lo vedete Long John Silver o John Wayne che correggono un testocon una cancellina? “Corpo di mille barili/pistole, cuore non si scrive con la q! Per fortuna posso correggere!”

(Nota: Google pare ignorare le parole Superpirate e Supersheriff. Era ora che qualcuno riportasse alla luce questi informazioni troppo a lungo trascurate!!)

Dramma tropicale

Eravamo nella giungla con le balle a penzolon
arrivarono gli indiani e ci tagliarono i coglion
O Susanna, non piangere per me
Ho le palle di riserva nel taschino del gilè.
(ovviamente, cantato sull’aria di “O Susanna”)

Mi è sempre piaciuta questa canzoncina parodistica, l’ho sempre trovata molto elegante. Sì, davvero: innanzitutto, si usano tre sinonimi diversi per lo stesso oggetto, balle, coglion, palle. Marco B., amico di Sassello, usava la parola coglioni per tutte e tre le occorrenze, con un risultato decisamente più volgare e meno efficace. Inoltre le situazioni evocate sono spassosissime: si immaginino alcuni cowboy con lo scroto in bella evidenza che si fanno strada tra le liane della giungla (giungla? Sì, ci arrivo), quand’ecco che, uauauauaua, sbuca una tribù di Sioux che zac! non trova di meglio da fare che evirare i nostri eroi. Uno di essi si rivolge alla sua bella che, presumibilmente, non piange solo per il vaccaro suo amante ma anche per se stessa, e, espettorando tabacco in una sputacchiera, tira fuori dal taschino del suo gilè, immancabile capo di vestiario nel vecchio west, una coppia di attributi virili di ricambio. Seguono baci e abbracci.
Giungla, appunto. Diamine! Siamo nel vecchio west, ci sono indiani, gilè e Susanna, cosa ceppa c’entra la giungla? Esiste una versione più sensata e probabilmente più comune che inizia con eravamo nella valle, cosa che ha molto più senso geografico, e in più costituisce anche una rima interna con balle. Però la giungla fa molto più ridere, quindi io continuerò a cantare questa strofa collocando l’azione in Africa.
(Soluzione alternativa: gli indiani sono indiani d’India, e la giungla è perfettamente coerente. Lo è un po’ di meno il gilè, almeno per i gentiluomini inglesi probabili vittime dell’incidente)

Vado in vacanza, ché intanto in questo periodo non mi legge nessuno. Ci si sente tra un po’!

Enciclopedia Stronza XXXIV: Metaliceo, Nombuto, Tucanosauro

Metaliceo: il metaliceo fu introdotto nel 1972 nel corso della riforma scolastica voluta dall’allora Ministro all’Istruzione Baldassarre Sgozzapreti. Considerando troppo specialistici i vari licei, nei quali venivano trascurati gli studi delle altre scuole, Sgozzapreti decise di creare un corso di studi che comprendesse tutte quante le materie che venivano insegnate in tutti gli istituti superiori. Nel settembre del 1973 aprì in pompa magna il primo metaliceo, lo Sgozzapreti di Bologna. Le lezioni previste comprendevano matematica, fisica, scienze, geometria, latino, greco, italiano, storia, filosofia, musica, inglese, francese, tedesco, pittura, scultura, educazione fisica, elettrotecnica, stenografia,cucina, pedagogia e via dicendo, più la materia speciale  “Orografia del monte Cappello”, omaggio al ministro che amava passeggiare da quelle parti.
Essendoci però troppi corsi per il numero di ore a disposizione, la scuola fu costretta a sovrapporre le lezioni assegnando alla stessa ora nella stessa classe due o più materie differenti. Non era quindi infrequente che gli studenti facessero un compito di latino e fossero contemporaneamente interrogati in storia, il tutto mentre il professore di biologia teneva la sua lezione, mettendo una nota sul registri ai ragazzi perché non stavano attenti. Il metaliceo si rivelò però da subito troppo impegnativo per dei ragazzi di appena 14 anni, e gli unici due iscritti al primo anno, Ettore e Giannino Sgozzapreti – figli del Ministro Baldassarre- furono bocciati nonostante la loro influente parentela. Il metaliceo fu così abolito e Sgozzapreti fu destituito dal suo incarico. L’edificio della sua scuola sperimentale fu bruciato e cosparso di sale.

Nombuto: accessorio introdotto sul mercato nel 2004 dalla ditta Kakaguchi di Osaka, il nombuto serve a travasare liquidi da un recipiente con un’apertura piccola a uno con un’apertura più grande (una sorta di anti-imbuto). E’ disponibile nei colori marrone foglia di castagno e rosso tramonto polinesiano.

Tucanosauro: dinosauro alato del tardo Cretaceo scoperto nel 1971 dal professor Manlio Cantalupo dell’università di Mazzancolle. Secondo la ricostruzione del suo scopritore, il tucanosauro era caratterizzato da una testa enorme, tanto da farlo cadere spesso in avanti e da impedirne il volo. Il tucanosauro si cibava solo di more preistoriche, un tipo di bacca che cresceva in cima ad alberi spinosi e scivolosi alti oltre 20 metri: non potendo raggiungerle, il bizzarro animale si estinse. Quando qualcuno chiedeva a Cantalupo come sia mai potuto esistere un animale simile, Cantalupo reagiva con poderose ginocchiate nei testicoli degli interlocutori, e quindi il tucanosauro è rimasto nei libri di testo fino al 2003, quando Joanna Carlon, priva di testicoli in quanto donna, è riuscita a dimostrare che le supposte ossa di tucanosauro in realtà erano fatte di Lego.