Tutte le edizioni di Annecy propongono così tanto materiale che tracciare un rapido riassunto di "cosa c’era da vedere" e individuare un giudizio complessivo e sintetico è sostanzialmente impossibile: troppo forte è l’impressione di aver visto sia cose belle che cose dimenticabili che cose oggettivamente brutte. Stabilita questa premessa per pararmi le chiappe, provo comunque a riassumere il più possibile e individuare dei fattori comuni.
Nell’editoriale delle pubblicazioni precedenti al festival, il direttore artistico Serge Bromberg parlava di "Regime minceur", che più o meno significa "dieta". Con la sua abilità istrionica nel rigirare la frittata, annunciava con piacere che quest’anno ci sarebbero stati meno programmi del solito e che quindi gli spettatori avrebbero avuto finalmente più tempo per godersi il sole e il lago di Annecy invece di affannarsi a correre ovunque. In realtà la riduzione di programmi è stata impercettibile: quattro di tv invece di cinque, tre di panorama invece di quattro, durata leggermente minore dei corti in concorso; d’altra parte venivano proposti la bellezza di 14 programmi dedicati al Canada e una ventina di altro tipo, più degli anni precedenti. È però vero che si respirava un aria di ristrettezza economica: la mancanza di uno sponsor importante come Cartoon Network si è notata nella sobrietà degli addobbi al Bonlieu e alla città in generale, nella relativa povertà del materiale nel kit degli accreditati, nell’idea generale che si dovesse stringere un po’ la corda. Tuttavia, il regime dimagrante è valso fortunatamente più per la qualità che per la quantità.
Per quanto riguarda i lungometraggi, sulla carta l’offerta era interessante per il fatto che si trattava di cinque lunghi provenienti da un’area piuttosto circoscritta, l’Europa nordorientale. Erano infatti in concorso un danese (Terkel i knibe, "Terkel in trouble"), uno svedese (Bland tislar, "Among the thorns"), un estone (Frank and Wendy), un russo (Alosha Popovich Tugarin Zmey, "The legend of Alosha Popovich") e un ungherese (Nyòcker!, "The District"). Ha vinto quest’ultimo (immagine a fianco), l’unico che non ho visto (d’oh!), ma non ho sentito commenti unanimamente entusiasti su di esso. In generale, quello di interessante di questa serie di lunghi è la varietà di stili e di temi proposti: la satira politically incorrect alla South Park in 3d di Terkel; la zuccherosità pedagogica per bambini realizzata in decoupage di Brand tislar; la parodia dei polizieschi in disegni di impatto volutamente sgradevole di Frank & Wendy; la favola popolare di tipo "quest" in stile Disneyano di Popovich; infine, la rappresentazione della realtà sociale al ritmo di rap in 3d come elementi dal vero in Nyòcker. Tuttavia, nessuno di questo film è esente da difetti, anzi, personalmente ho trovato sufficiente solo Terkel, però va dato credito ai realizzatori che hanno messo in piedi (spesso con budget ridicoli) produzioni perlomeno ricche di idee e di contenuti.
Cortometraggi. L’impressione generale di quest’anno è stata di una qualità media piuttosto alta ma mancanza di prodotti di gran spessore. Negli anni precedenti, 2004 ma soprattutto 2003, si era assistito invece a picchi maggiori sia nel bene che nel male. Si erano viste quindi cose inguardabili, noiose e pretenziose come non mai, ma anche prodotti di grandissima qualità come Harvie Krumpet, Atama Yama, Ryan. C’è anche da dire che la durata media dei programmi era di poco superiore all’ora, mentre in passato 80-90′ erano la media, quindi in fase di selezione si è deciso di tagliare a più non posso.
La giuria è stata brava nel premiare in media corti più che validi, anche se non posso dirmi completamente d’accordo con tutte le loro scelte. Il vincitore del premio principale, il Cristallo di Annecy, è stato The Mysterious Geographic Explorations of Jasper Morello dell’australiano Anthony Lucas (immagine a destra), lungo ben 28′ e realizzato in tecnica mista 3d e silhouettes. Ciò che offriva di interessante, a parte la realizzazione impeccabile, è il soggetto quasi da lungometraggio per quanto era articolato e complesso. Tuttavia, rimane un’avventura in stile Jules Verne, con i pregi e i limiti del caso.
Il secondo premio, il Gran Prix, l’ha preso City Paradise, inglese di Gaelle Denis, opera in tecnica mista 2d/3d, riprese dal vero e disegni tradizionali, che ci racconta di come per imparare una lingua bisogna immergersi in una nazione…letteralmente! Il terzo, la Menzione Speciale, è stato attribuito all’impronunciabile Fliegenpflicht fur quadrat kopfe del tedesco Stephane-Flint Muller, a stento definibile come animazione ma piuttosto come una spassosissima goliardata di un tedesco fuori di testa. La premiazione di questo corto (che ha vinto anche il premio del pubblico) ha un po’ stupito, ma tutto sommato almeno una segnalazione la meritava: i giurati sono esseri umani, e non vedo ragione perché non si siano divertiti come il pubblico.
Un minimo di delusione da parte mia perché non sono stati premiati tre corti che ho amato molto: lo spessissimo The moon and the son di John Canemaker che, con il suo approfondimento del rapporto col padre, trovo avesse i numeri per un premio; il piccolo geniale Maestro, opera ungherese, che offre una gag a sorpresa davvero azzeccata e una regia perfettamente adeguata allo scopo; il commovente Morir de amor, storia malinconica e ironica di pappagalli e tradimenti. Ma una menzione la meritano anche L’éléphant et les quatre aveugles, realizzato animando la sabbia in immagini spettacolari, Imago…, storia di aviatori a metà strada tra Hergé e Miyazaki e Learn Self Defense, gustosa satira dell’imperialismo americano in salsa di Pippo.
I corti di scuola, come accade spesso, estremizzano quello che succede nel concorso principale. Sono un po’ rischiosi da vedere: da un lato offrono la possibilità a giovani ricchi di idee di mostrarle al pubblico, dall’altro è raro che abbiano la maturità per andare oltre la gag o la dimostrazione di abilità tecniche. Insomma, è quasi inevitabile farsi un pisolino o due durante questi programmi, ma qualcosa di buono c’è quasi sempre. Il vincitore è stato Overtime, francese in cui piccole rane di pezza simili a Kermit dei Muppet prendono vita dopo la morte del loro creatore dando origine ad un breve corto in 3d ritmatissimo, divertente e anche con qualcosa da dire sul rapporto tra creazione e creatore. Menzione speciale e premio Unicef al’etereo Skyggen i Sara, danese che narra di una ragazzina e i suoi problemi con una madre apparentemente distratta. Ho purtroppo perso il secondo premio, l’americano 9, 3d apparentemente su una specie di Terminator.
Vince purtroppo solo un premio minore il corto che ho più ammirato, Annie and Boo (qui sopra a sinistra), tedesco, in cui una storia di ragazzine e di strani esseri viene narrata con uno dei 3d più espressivi che abbia mai visto, tanto che a tratti ero convinto che ci fosse di mezzo qualche sorta di rotoscopio.
Passando ai concorsi minori, della televisione ho visto solo due programmi su quattro e, di questi, segnalo solo il vincitore come speciale TV Angry Kid, la cui serie è stata già vista in Italia all’interno di "Pollicino" e l’idea curiosa del Green Screen Show, che riprende in postproduzione con effetti di animazione le gag in totale improvvisazione di un gruppo di attori. Ho perso due dei premiati che parevano interessanti: il classico Spongebob Squarepants e il tenero, infantile, Peppa Pig.
I corti per internet sono tutto sommato sempre stati uniformi. Piuttosto brevi (chi sta per oltre cinque minuti di fronte ad un monitor a guardare un’animazione?) realizzati in Flash, quindi con animazione fluida ma oggetti di solito rigidi e colorati uniformemente, e quasi tutti umoristici. Qualche eccezione non manca, in tutti questi fattori, ma questa sorta di monotonia rende il programma a volte noioso. Tuttavia, qualche spunto interessante c’è: al di là dei soliti, anche se spassosissimi, Happy Tree Friends, di notevole c’è il fatto che i due corti italiani in concorso erano più che buoni: al di là dell’inevitabile campanilismo, io avrei premiato almeno uno dei due. Già un italiano, Stefano Buonamico l’anno scorso aveva vinto, e i lavori più recenti di Bozzetto sono in Flash: insomma, questo sta a testimoniare come dalle nostre parti ci siano più talenti tra gli animatori che fondi a disposizione. Vincitore è stato comunque Long Distance Relationship, australiano di Bernard Derriman, che però mi è parso un po’ logorroico ma senza sostanza, pur con un inserto onirico abbastanza valido.
Non ho visto il film de commande, ma mi si dice che non ho perso nulla di che.
Probabilmente la proposta migliore dell’anno è stata la retrospettiva sul Canada. Il Canada, attraverso il suo National Film Board, ha finanziato per decenni molti degli animatori più importanti del mondo e ha quindi un patrimonio molto ricco. Le retrospettive, quindi, avevano solo l’imbarazzo della scelta: in media quelle che ho visto erano più che buone; anzi, direi che i programmi Si jeunes et déjà classiques, Cinémathèque québécoise 1 e Les primès de l’ONF à Annecy potrebbero essere un’ottima base per far capire ad un profano le possibilità che offre il cinema d’animazione. Unica grossa pecca, la mancanza di un programma dedicato a Norman McLaren, celebrato in un documentario lungometraggio ma offrendo solamente due suoi corti nei vari programmi.
Una retrospettiva dedicata ad una nazione così importante ha lasciato poco spazio per altre rassegne di cortometraggi; vale comunque la pena segnalare Politically Incorrect, due programmi su corti irriverenti, anche se in un’accezione più politica di quanto si sarebbe pensato, la retrospettiva sulle sigle di Annecy dei Gobelins, e la rassegna sui newyorchesi indipendenti Avoid Eye Contact, seguito di un programma simile con dvd annesso lanciato l’anno scorso.
Quello che è mancato quest’anno è stato il "grande evento", la presentazione di un film importante in anteprima. Sì, c’è stato Madagascar (che non ho visto; uscirà in Italia in tutte le sale, ad Annecy voglio vedere cose che non posso trovare altrove), c’è stato il mediocre Appleseed, ma il confronto con le due esizioni passate è impietoso. Nel 2003 c’erano stati due lungometraggi francesi (lo splendido Les triplettes de Belleville e il fetente Les enfants de la plouie) e due giapponesi (il classico, splendido Kiki’s Delivery Service e Patlabor XIII), senza citare l’evento mondiale dell’anteprima di Destino, ma anche il 2004 con Ghost in the Shell 2 e La prophecie des grenouilles e Harry Harryhousen come ospite era da ricordare. Unica menzione importante del 2005 la darei al nuovo cortometraggio Pixar, One man Band, fortunatamente discreto e non il bis del fetentissimo Agnello Rimbalzello. E, a questo proposito, gira voce che i numerosi dipendenti Pixar presenti quest’anno per le conferenze si siano innamorati di Annecy, del suo festival e della sua atmosfera. Chissà che l’anno prossimo non ci sia qualche grosso nome in concorso…
(Next: i programmi visti da lunedì a mercoledì)