xxmiglia.com's
uFAQ
Scrivermi?
Categorie
Ricerca

Per i ritardatari
Mi do da fare
Sono alla moda e tuitto
Pinguini in cucina VI: Insalata di riso alla brasiliana
Purtroppo, oggi in cucina con voi c’è il cugino Ignazio, detto “il cagacazio”, che vi farà le pulci su ogni cosa. I commenti di Ignazio sono in blè.

Ancora roba etnica da queste parti, gente, e ancora una roba che potete usare per la pausa pranzo. D’altronde, se volete i ravioli della nonna li chiedete alla nonna, non vi rivolgete mica a Pinguini in cucina.

La nonna non ha mai fatto i ravioli, al massimo gli agnolotti. E poi non ho capito, con tutta la roba buona che c’è in Italia perché dobbiamo andare a fare le cose straniere?

Ma andiamo con ordine. Non son mica tanto sicuro che questa ricetta abbia qualcosa a che fare con il Brasile, ma nel libro di ricette che mi è stato regalato a Natale la spacciavano come tale. Io l’ho provata, mi è piaciata, l’ho modificata leggermente (come sempre,  ho la presunzione di saperla più lunga del redattore delle ricette ), l’ho rifatta e ve la propongo.

Lo sanno tutti che le ricette vanno seguite passo per passo, se cambi qualcosa poi non viene bene.

Che poi a me il Brasile non è mai stato simpaticissimo, se devo confessare, come già dissi in Razzismo. Mi ripeto e rincaro la dose: ci hanno i calciatori che vogliono tutti giocare in attacco, ci hanno l’Amazzonia che tutti chiamano il Polmone Verde e l’immagine mi fa un po’ schifino, ci hanno il Carnevale che è una festa che mi è proprio antipatica, e soprattutto ci hanno i ragni più grossi del mondo, quindi in Brasile non ci voglio andare. Però l’insalata di riso alla brasiliana è un sacco buona. Fatela anche voi, è facile.

Ma non ti vergogni a dire tutte queste sciocchezze? Il Brasile è un paese ricco di storia e di cultura.

Prepararsi

Vi darò la ricetta per una sola persona. L’insalata di riso brasiliana è un piatto triste che va consumato davanti a un monitor (vedi sotto “mangiare”).  Eccone gli ingredienti:

75 g di riso. Io uso il basmati, mi pare che ci stia benissimo.

“Mi pare”…la ricetta cosa diceva? E ti pare che in Brasile usano il basmati? Usa il riso brasiliano, vedrai che viene meglio!

30g di piselli surgelati. Risparmiate e prendete quelli di marca-supermercato. Sono buoni lo stesso.

I piselli devono essere freschissimi e sgranati con le vostre mani, altrimenti il piatto viene uno schifo.

75g di gamberi sgusciati. Io, che sono un morto di fame e che non amo maneggiare il pesce crudo, compro quelli surgelati dai negozi di pesce surgelato. In tal caso, pesatene 100 g, o anche qualcosina di più, e scongelateli prima: qualche minuto nel microonde sarà sufficiente.

Non so nemmeno da che parte cominciare per dirti tutte le cose sbagliate…gamberi freschissimi, e se costano meno di 60 € al kg non vanno bene.

mezza mela: la Melinda è perfetta, ma una volta che avevo solo le mie amate Pink Lady ho usato una di queste, e evviamente il piatto è venuto ottimo. Consiglio solo di evitare mele farinose, devono essere croccanti.

E allora facciamo le cose a caso, sperimentiamo con quello che ci pare!

il succo di mezzo limone: confesso che io uso quello già spremuto che intanto si conserva un sacco.

Si conserva un sacco perché ci ha i conservanti. E poi come faccio a sapere quant’è il succo di mezzo limone? Ci sono limoni più e meno succosi!

mezzo avvocato: la gag del giorno è chiamare “avvocato” quelli che i non-spiritosi chiamano “avocado”. Che sia maturo al punto giusto, mi raccomando.

Intanto l’avvocato è una professione dignitosissima che non deve essere presa in giro, e poi se si chiama “avocado” perché devi chiamarlo con un altro nome? E poi, dell’altro mezzo che me ne faccio?

Sale, pepe, acqua

E l’attrezzatura:

Una pentola bassa e larga col suo coperchio

Un cucchiaio di legno

Un coltello

Un fornello

(facoltativo) Un forno a microonde

(No, non è che Ignazio non abbia nulla a che ridire su tutto questo, ma l’ho mandato a prendere l’aceto di banane in cantina. Anche se non mi servirà, almeno sto un pochino in pace…)

Eccomi! Ma a che ti serve l’aceto di banane?

Basta! E’ una ricetta che chiede davvero poco!

E allora non sarà mica tanto buona…

Cucinare

Intanto metto le mani avanti: il modo in cui vi farò preparare il riso non a tutti piace. Io sono nemico di coloro che, per fare l’insalata di riso (o di pasta) passano il riso (o la pasta) sotto l’acqua fredda dopo la scolatura per fermare la cottura. A me piace che si senta l’amido e non mi disturba il riso colloso, anzi, forse mi piace anche di più, mentre trovo che lavandolo dopo la cottura finisca per non sapere di niente. E’ per questo che vi faccio preparare il riso a mo’ di risotto semplificato, invece che con la tradizionale cottura e scolatura. Se siete contrari a questo approccio, probabilmente siete belgi o aglioti o Ignazi.

Secondo me è meglio lavarlo, ma che te lo dico a fare, intanto fai come ti pare…

Una parola prima di iniziare, ché vi conosco che voi iniziate a cucinare prima di aver letto tutto e poi vi ritrovate nei guai:  se usate i gamberi surgelati e non avete un forno a microonde, metteteli a scongelare prima. Non ci vorrà molto, un’oretta o poco più, ma i gamberi vanno scongelati.

E se li prendete freschi, non c’è bisogno di scongelarli. Uff, si stanca avere sempre ragione.

Mettete nella pentola il riso con i piselli ancora surgelati e copritelo d’acqua, appena sopra la superficie del riso. Salate, ma, attenzione, meno di come salereste l’acqua per la cottura tradizionale. Qualche chicco di sale grosso e poco più. Accendete il fuoco basso basso, mescolate e coprite. Ogni tanto sollevate il coperchio, girate il riso e, se si è asciugato troppo, aggiungete acqua.

Con la normale cottura in tanta acqua non hai questi problemi. Butti il riso e non ci pensi più.

Mentre che il riso cuoce,  se non avete ancora scongelato i gamberi, fatelo ora. Quando il riso è vicino alla cottura (a seconda della qualità, ci metterà dai 10 ai 15 minuti), aggiungete i gamberi e fateli cuocere insieme al riso e i piselli. E’ il momento più delicato: i gamberi devono cuocere giusto un paio di minuti, altrimenti poi si striminziscono. Quindi, metteteli al momento giusto.

Dieci o quindici minuti?!? Insomma, qui non c’è precisione, la cucina è un’arte di precisione!

A questo punto assaggiate  il riso per vedere se è cotto ma non i gamberi, dai, ce ne saranno cinque o sei, se li mangiate ora poi non ve ne rimangono più abbastanza! Quando è cotto a vostro gusto, spengete il fuoco e fatelo raffreddare. Notare che quest’approccio alla cottura vi fa anche risparmiare di sporcare lo scolapasta e lo snervamento dei chicchi di riso che vanno dappertutto quando scoli.

Ma che discorso è?!? Si cucina in base al gusto, alla tradizione, alla joie de vivre, non in base a quante pentole si sporcano!

Il riso deve raffreddarsi, e ci metterà circa 20 minuti. In questo periodo, fate qualcos’altro. Magari guardate una puntata di una sit-com. A me piacciono un sacco le sit-com.

A me le sit-com fanno schifo perché ci hanno le risate registrate. Guardate piuttosto un telegiornale.

Quando appaiono i titoli di coda, attaccate con gli altri ingredienti. Sbucciate e tagliate a cubetti la mela, e aggiungetela al riso. Poi passate all”avvocato… anzi, prima di passare all’avvocato mi dilungherò un pochino su questo frutto. Ho scoperto che mi piace solo di recente, grazie a una ricetta di fajitas non canoniche passatami da Seriruccio (che probabilmente arriverà anche qui prima o poi) che prevedeva il guacamole, salsa a base di avvocato. In precedenza non mi piaceva perché l’avevo assaggiato da piccolo quando zio Attilio, che lavorava e risiede tuttora in Africa, portò a Sassello un campione di diversi frutti tropicali, che allora (metà anni ’80) erano introvabili. Mi piacquero il mango e la papaia, ma risultai disgustato dall’avvocato…perché lo mangiammo come frutto, e non come verdura (a cui è più assimilabile). E mangiato da solo a morsi, burroso com’è, in effetti non fa un po’ schifino. Ma per fortuna l’ho riscoperto di recente, e ora sono un pochino più ricco.

Ma…ma…e tutto questo cosa c’entra con la ricetta? Io ora ho perso il filo!

Eravamo rimasti alla preparazione dell’avvocato. Tagliatelo a metà per il lungo, scartate il nocciuolo che non è buono da mangiare, sbucciatelo e tagliatene a dadini metà. Aggiungete i cubetti alla sbobba e mettete subito il limone, subito subito!, altrimenti l’avvocato diventa nero, come lo zio di Willy il Principe di Bel Air. Per completare, pepate e mescolate il tutto.

Sì, ma non mi hai ancora detto che farne dell’altra metà dell’avocado.

Questa volta era tutto più facile del solito, vero?

Sì, ma io ho un mezzo avocado che mi avanza.

Mangiare, bere e impatto anale

Come un po’ tutte le insalate di riso, questo piatto non è pensato per essere mangiato in casa. Io mi sentirei scemo a mangiarlo in un piatto su una tavola correttamente apparecchiato : se proprio non mangiate in ufficio (magari perché avete la mensa, o andate al bar, o magari perché non lavorate in ufficio) e non avete voglia di aspettare il tiepido aprile  per un picnic, come minimo sbattete il riso in un contenitore da asporto e mangiatelo davanti alla televisione. Per favore.

Anche se me lo chiedi per favore, il rispetto per se stessi e la buona creanza impongono di apparecchiare la tavola con tutti i crismi e di mangiare con la tv spenta.

Pultroppo, se mangiate in ufficio non potrete berci un granché insieme: e nonostante sia già un caleidoscopio di sapori, vi proibisco di berci sopra Cocacola. Quindi, acqua. Se invece avete la possibilità di sbevazzare qualcosa di serio, consiglio un bianco bello fresco, magari un Gewurztraminer.

Il vino è un dono d’Iddio, ma va bevuto con molta moderazione.

Tra tutti i piatti che ho presentato, probabilmente questo è quello con l’impatto anale più innocuo. E’ vero che c’è l’avvocato che è un frutto molto grasso, ma è pur sempre un frutto; riso, piselli, quattro gamberetti…il resto è tutto leggero leggero. Se lo mangiate in pausa pranzo, nel pomeriggio sarete belli produttivi.

Io non posso essere produttivo senza sapere cosa me ne faccio del mezzo avocado avanzato! Ehi, che fai con quel minipimer? Gulp! Gasp! Aiut!

(finale splatter)

Misteri della vita CXV: Numeri sbagliati

Ogni tanto mi chiama qualcuno al cellulare sbagliando numero. Capita a tutti. Ma perché quelli che sbagliano con me sono sempre di Napoli? C’è una congiura sotto il Vesuvio per farmi sbavare dalla rabbia e sbattere il cappello per terra dalla frustrazione?

Io e la protesta studentesca

Non ho un’opinione precisa, informata e ragionata sulla protesta studentesca in atto contro la Riforma Gelmini: da un lato sono convinto che spesso i ragazzi protestino solo per protestare e far casino, dall’altro sono anche convinto che sia un bene che facciano così, al di là del fatto che sia una riforma corretta o meno. Insomma, se non rompono le palle i ragazzi, dove andremo a finire?

D’altra parte, la mia esperienza di protesta studentesca (in quanto studente, è necessario specificare. Sì, ci sono anche i non-studenti che protestatno cogli studenti) è stata assai limitata. Quasi niente al liceo:  ai miei tempi (mi son diplomato nel 1993) non c’era la moda delle occupazioni periodiche pre-natalizie; quella sarebbe arrivata in seguito. C’erano invece occasionali scioperi contro guerre o simili (ricordo il mio saggio professore di italiano che ce la menava “Domani non c’è lezione perché andate a far cambiare idea a Bush“, aggiungendo però “è giusto che lo facciate” – per la cronaca, era Bush padre) o quando non c’era il riscaldamento: “Fa freddo! Sciopero!”, che poi io avevo sempre caldo e  far lezione con 15° non mi pareva una tragedia, ma vuoi mettere un’occasione per saltare una possibile interrogazione?

All’università, durante il secondo anno, nacque invece un movimento di protesta. Io non partecipai, che diamine, ci avevo da studiare, ma ricordo che l’Aula di Legno, situata presso la facoltà di  Biologia in Viale Benedetto XV a Genova, fu occupata. Non cambiò assolutamente nulla in quell’aula, che era già pensata per chi voleva studiare o socializzare più che per far lezione, però in più qualcuno ci dormiva di notte. E un giorno decisi di prendere parte a una manifestazione. Contro cosa si manifestava? Non avevo capito bene, ma era un’esperienza che mi interessava fare, e potevo permettermi di saltare un giorno di lezione. Ciò che ricordo di quel corteo è lo slogan “Su, su, su! Le tasse vanno su! Occupiamo e non paghiamo più!”, dal che deduco che probabilmente il casus belli degli scioperi era stato un aumento delle tasse universitarie. Tutti noi ricordiamo il Famoso Aumento delle Tasse del 1995, vero? Vero? Ah, no? Beh, probabilmente allora non era un aumento così radicale. A me suonava un po’ strano, perché non capivo in che modo l’aumento delle tasse potesse essere risolto non pagandole o impedendo di far lezione nell’Aula di Legno. Comunque sia, si scandiva ripetutamente quello slogan e ogni tanto si correva in avanti facendo finta di caricare la polizia che, con gran pazienza, ci guardava come se fossimo un po’ scemi. Il corteo condusse in un’aula vicino a via Balbi dove si tenne un’assemblea dal sapore sessantottino. Qui rimasi poco perché fumavano tutti, l’aria era davvero irrespirabile e iniziavo a sentirmi male. E poi ero inquieto per solidarietà con una ragazza che aveva preso la parola, era nervosissima, tremava addirittura e, sebbene dicesse cose un po’ sciocchine (“siamo noi gli avvocati del domani e quindi dobbiamo essere responsabili”) mi sembrava scorretto che tutti le ridessero dietro.

E quindi sono uscito, ho respirato aria pura e ho smesso con la protesta studentesca. Ero anziano già a 21 anni, e questo è tutto quello che ho da dire sulla protesta studentesca.

2010 in numeri

Ovvero, un post anale che più anale non si può.

Niente best dell’anno, da queste parti. Fredde cifre, e qualche piccola considerazione.

Cinema

(fonte: il mio foglio excel dei film visti)

Nel corso del 2010 ho visto 47 film, di cui 29 al cinema, 12 in DVD e 6 in DivX (ovviamente rippato da film di cui possiedo legalmente il dvd :) ). Nessuno in tv né in VHS. Tantomeno in Betamax o Superotto.
La media in cazzetti (da 1 a 5, 1 il minimo e 5 il massimo) è 3.9, quindi piuttosto alta. Curioso, non mi sembrava. Tutti i film sono stati visti a Genova, con l’eccezione di due film visti a St. Moritz.
Ho visto davvero pochi film, invero, quest’anno. Colpa di una programmazione cinematografica un po’ scadente e, soprattutto, dei telefilm che assorbono tutto il tempo libero di fronte alla tv! Cionostante, la performance è stata migliore del 2009 (con la sua misera quantità di 35 film visti), ma lontanissima dai fasti di anni come il 2001 (162 film) o il 2002 (addirittura 202 film!).

Libri

(fonte: il mio account su Anobii.com)

Durante l’anno ho letto 23 libri per un totale di 11214 pagine:  solo un libro ogni 15 giorni, ma un libro di ben 487 pagine. In realtà la cosa si spiega col fatto che ho terminato la lettura di quel mostro che è la Recherche di Proust, che conta circa 3000 pagine, e che avevo iniziato nel 2009. Infatti c’è un abisso di differenza rispetto alle letture del 2009, che contava solo 16 libri per 4854 pagine.

Fumetti

(fonte: il mio db di fumetti)

Ho cercato di ridurre un po’ gli acquisti (e le letture) di fumetti per concentrarmi di più su altre attività, e nel 2010 ho acquistato “solo” 260 albi, per una spesa totale di 2357.41 euri: la spesa media per albo così alta (9.06 euro) nasce dalla riduzione dei manga acquistati e dalla collana settimanale Gli anni d’oro di Topolino che mi è costata 9.99 euri alla settimana per buona parte dell’anno. Gli americani hanno fatto la parte del leone quest’anno con 102 albi per una spesa di 1188.93 euro, laddove i manga sono stati solamente 84 per 441.23 euro. 36 gli italiani, 25 i franco-belgi (maledetti belgi!), 9 gli “altri” (ci son cose strane come norvegesi o tedeschi!) e, con la crisi dell’Eura, solamente 3 sudamericani.
Il fumetto più lungo sono le 380 pagine del bellissimo Il grande male di David B., il fumetto più costoso i 35.99 del pomposissimo cartonatone della cronologica di Bloom County.

Corsa

(fonte: il mio account su runningahead.com)

Nel 2010 ho corso 1807.2 km , per un totale 164 ore, 42 minuti e 8 secondi (ho cioè corso per quasi una settimana intera). Se fossi partito da Genova, sarei arrivato quasi a Siviglia a trovare Serirone, ma arrivato a 40 km dalla meta sarei tornato indietro perché in fondo non mi interessava così tanto andarlo a trovare.
La velocità media è stata pertanto 10.97 km/h, prestazione non eccellente. Infatti, rispetto al 2009 ho corso 130 km in più, ma in tutto l’anno, su una decina di percorsi abituali, ho stabilito solo due record di velocità: 37’05” sul Giro Sciacca, un percorso medio-breve ma ricco di salite ripidissime (un bel risultato, anche se scendere sotto il 37′ mi sarebbe piaciuto un sacco) e 45’52” sui 21 giri rip. che poi è una specie di interval training sulla media distanza. L’allenamento più lento è stato ancora su un Giro Sciacca, all’inizio di settembre, con un tempo di 44’16”, oltre 7′ oltre il record fatto pochi mesi prima.

Enciclopedia Stronza XLII: Biliardino dell’Apocalisse, Ortica di Khalì, Catapupùlta

Biliardino dell’Apocalisse: leggendario flipper che si trova nel Bar Sport di Casalpipìno, in provincia di Terni. Il Biliardino dell’Apocalisse è famoso per essere talmente difficile che nessuno, nemmeno i campioni più rinomati nella specialità, è mai riuscito a fare un solo punto. Appassionati di flipper di tutto il mondo percorrono migliaia di chilometri per arrivare a Casalpipìno e, appena varcata la soglia del Bar Sport, chiedono una spuma e affrontano il Biliardino dell’Apocalisse. Solo allora i malcapitati scoprono che nessuno ha mai fatto un punto semplicemente perché il flipper è rotto, e di solito riempono di busse Germano Pappalardo, il gestore del bar. La moglie Mariella, intervistata da “Chi”, sostiene che “è vero che col Bilardino si fanno affari, ma il mio Gerry si sta rovinando la salute”.

Ortica di Khalì :  è specie di pianta simile all’ortica, cresce spontaneamente nelle campagne della regione depressa del Punjab, in India.  L’ortica di Khalì è nota perché, a differenza della sua cugina occidentale, punge se non viene sfiorata.

Catapupùlta: ordigno da guerra inventato nel 1248 da Astolfo il Belloccio durante il celebre Assedio degli Odori, con cui il condottiero espugnò l’ormai scomparsa Fortezza del Pappatacio. Dopo mesi di combattimenti, finite le munizioni ordinarie, l’astuto Astolfo ordinò ai suoi di caricare le catapulte con qualsiasi oggetto capitasse loro a disposizione. Dopo aver lanciato contro la fortificazione tutta la mobilia, le suppellettili, le armi e financo i vestiti dell’accampamento, lo stratega rimasto in mutande fu colto da un attacco di diarrea e, non trovando più il suo vaso da notte, defecò in una catapulta. Colto da folgorazione, ordinò a tutti i suoi soldati di imitarlo e scagliò una micidiale palla di feci contro i soldati assiepati nel Pappatacio. Cogliendo lo scoramento degli assediati, comandò ai suoi di defecare in quantità maggiore e, dopo averli spremuti oltre il possibile, fece mangiare loro cibo avariato, affinché fossero colti a loro volta da diarrea. Nel giro di una settimana, sommerse la Fortezza del Pappatacio di merda, facendo morire tutti i suoi abitanti di asfissia, infezioni e scivoloni giù dalle scale. Come rovescio della medaglia, la gran parte dell’esercito di Astolfo morì di stenti, e peraltro i sopravvissuti si rifiutarono di varcare le soglie di quella montagna di popò, così come del resto tutti coloro che si avvicinarono alla Fortezza nei successivi duecento anni, provocandone così la rovina. Concimata da così tanto letame, sopra le rovine della Fortezza crebbe un bosco chiamato Foresta della Scìbala, che gli abitanti del luogo evitano perché dicono abitato dai fantasmi dei caduti nell’Assedio degli Odori, e anche perché gli fa un po’ schifo andare lì.